
Il 'FlexMaps Pavilion' è una struttura sperimentale realizzata dal 'Visual Computing Lab' dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-Isti, ) seguendo il paradigma di progettazione computazionale.
L’arco avvolto, in cui interno ed esterno si scambiano vicendevolmente, è scomposto in un insieme di mesostrutture spiraliformi, che possono variare in densità creando diversi effetti di pieno-vuoto e realizzando una diversa rigidezza locale della struttura. La forma di ciascuna spirale è ottenuta tramite un metodo di ottimizzazione matematica che mira a distribuire uniformemente le tensioni nel materiale, consentendo ai diversi pannelli di assumere la forma desiderata una volta piegati e messi in opera. In tal modo possono realizzarsi strutture complesse a forma libera usando esclusivamente pannelli piani (in questo caso, in legno compensato fresati a controllo numerico). Inoltre la tecnica di montaggio a secco, con connettori a chiave, permette una posa in opera semplice ed uno smontaggio totalmente reversibile, senza l’ausilio di macchine.
Nella foto: il FlexMaps Pavilion esposto alla 17ma Biennale di Architettura di Venezia (22 Maggio – 21 Novembre 2021)
Info: https://vcg.isti.cnr.it/activities/pavilion/
Video: https://www.youtube.com/watch?v=OdrGo4Lk86s&t=1s