La prima edizione della mostra si è tenuta dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 a Roma, presso l’ex Cartiera Latina. La mostra ha fatto parte della seconda edizione di “Roma Fotografia - Future. L'Italia si racconta attraverso l’Agenda 2030”, manifestazione che propone un nuovo modello di comunicazione per diffondere, attraverso il linguaggio universale della fotografia e dei visual, tutto quello che istituzioni, università, enti di ricerca e aziende stanno facendo per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030, realizzata da Roma Fotografia, in co-progettazione con il Municipio Roma I Centro e in convenzione con il Ministero della Cultura.
Mercoledì 11 dicembre si è tenuto l’evento “Il fascino della ricerca”: una riflessione sul “linguaggio” della fotografia tra scienza e arte, due ambiti differenti che condividono la comune aspirazione a indagare ed esplorare il mondo intorno a noi.
Moderati dalla responsabile dell’Unità Comunicazione del CNR Francesca Messina, la mattinata ha previsto i saluti istituzionali della Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza (videomessaggio), della Presidente di Roma Fotografia Maria Cristina Valeri, dell’Assessore alla Cultura, Scuola, Sport, Politiche Giovanili del I Municipio di Roma Capitale Giulia Silvia Ghia ; quindi un dialogo con Marco Gisotti (giornalista e divulgatore scientifico) assieme a Marco Faimali (direttore CNR-IAS e supervisore scientifico del contest Obiettivo Scienza), Maria Frega (scrittrice e sociologa) e Isabella Tabacchi (fotografa e paesaggista). Il momento clou dell’evento è stata la visita guidata alla mostra alla presenza di autori e autrici delle fotografie esposte.